ALLA SCOPERTA DI PORTO CERVO E DELLA COSTA SMERALDA
La Costa Smeralda, famosa in tutto il mondo per il suo mare cristallino, le incantevoli insenature e le piccole spiagge di rara bellezza, è un tratto di costa della Gallura che si estende per 55 chilometri, da Capo Ferro fino al Golfo di Cugnana. Meta di indimenticabili tour in barca, questo incantevole tratto di costa con vista sulle numerose isole dell’arcipelago de La Maddalena, come l’isola di Budelli, Caprera, Santa Maria e Santo Stefano, è stato prevalentemente disabitato per tutta la prima metà del XX secolo, fino alla nascita del Consorzio Costa Smeralda nel 1962, grazie all’ iniziativa del principe Karim Aga Khan IV.
La Costa Smeralda è rinomata come luogo di relax e vacanza esclusivo, grazie a una movida scintillante, boutique selezionate, aperitivi e serate eleganti. Porto Cervo è il centro della vita notturna della zona, con appuntamenti quotidiani con il jet set internazionale: feste, mondanità ed eventi sportivi. Durante l’estate diventa una straordinaria sfilata di panfili e yacht, per cui nella famosa “piazzetta” è facile ritrovarsi a fare shopping con le star internazionali del cinema, della musica e dello sport. Considerata la capitale della Costa Smeralda, Porto Cervo ne rappresenta lo stile con un intrigo di viuzze, finestre e piccoli balconi, boutique dalle firme prestigiose, ristoranti di lusso dove godere di un aperitivo e locali alla moda dove trascorrere eleganti serate.
A pochi passi da Porto Cervo risplendono località di inestimabile bellezza e valore naturalistico, come Cala di Volpe, una delle mete turistiche privilegiate e collocata in un’insenatura naturale tra siepi di mirto, ginepri e rocce di granito modellate dal tempo; la spiaggia del Pevero, suddivisa da un promontorio tra Piccolo e Grande Pevero; l’incontaminata e selvaggia spiaggia del Principe, che deve il suo nome al Principe Aga Khan, che amava particolarmente rilassarsi in questa spiaggia; l’ampio arenile di Liscia Ruja, la piccola Liscia di Vacca e Capriccioli.
_

AZZURRA 83
La barca che fece sognare tutti gli italiani durante la Coppa America
Posizionata all’ingresso della baia di Porto Cervo, proprio vicino allo Yatch Club, l’inconfondibile barca dallo scafo blu lungo 12 metri, che tra giugno e settembre del 1983 partecipò con successo alle regate della Coppa America, aggiudicandosi un posto in semifinale, è oggi una delle tappe fondamentali per i visitatori della località e per gli appassionati di vela. Il nome della barca, scelto per richiamare quello spirito d’unità nazionale tipico dell’Italia del mondo dello sport, le ha portato molta fortuna nello sfidare avversari più blasonati e facendo, allora, sognare tantissimi italiani.
1,5 km | 4 minuti in auto
_

STELLA MARIS
La candida chiesa capolavoro dell’architettura moderna
La Chiesa Stella Maris, costruita nel 1968 dall’architetto Michele Busiri Vici, sorge su un’altura panoramica da cui è possibile ammirare il golfo di Porto Cervo in tutta la sua bellezza. Edificata nel rispetto delle forme sinuose e arrotondate, tipiche dell’architettura mediterranea, spicca grazie ai colori chiari e luminosi, ad una facciata con sei monoliti levigati dal vento e ad una cupola rivestita in maiolica turchese. Al suo interno, oltre ai chiari richiami al mare, conserva inestimabili tesori d’arte, come il dipinto della “Mater Dolorosa” risalente al ‘500 e l’organo a canne.
2,2 km | 5 minuti in auto
_

BAJA SARDINIA
Una delle perle della Costa Smeralda, tra paesaggi e storia da scoprire
Frazione del Comune di Arzachena, Baja Sardinia si contraddistingue per la sua forma a ventaglio affacciata sul mare cristallino, adornata da famose rocce circondate di macchia mediterranea e levigate dal vento che creano le forme più disparate. Questo piccolo borgo, ricco di opportunità di intrattenimento diurno e serale, è uno dei punti di riferimento principali per gli amanti della vacanza “attiva” È qui infatti possibile praticare immersioni o windsurf, fare trekking alla scoperta delle vecchie batterie militari e navigare verso degli arcipelaghi circostanti.
7 km | 10 minuti in auto
_

PUNTO PANORAMICO
Una vista mozzafiato che avvolge la Costa Smeralda
Tra i promontori panoramici della Costa Smeralda, ve ne è uno che domina gran parte del territorio e dal quale è possibile ammirare le suggestive sfumature del mare e i colori vivaci della macchia mediterranea che fanno da cornice a piccole e caratteristiche insenature raggiungibili quasi esclusivamente via mare. In quest’area è possibile fermarsi a scattare qualche foto o concedersi un rinfrescante aperitivo nella terrazza di un delizioso locale stagionale, godendo di un incantevole scenario che all’ora del tramonto diventa ancora più unico e romantico.
9 km | 11 minuti in auto
_

PORTO ROTONDO
Un borgo riparato, pittoresco e colorato, tra ponti e opere d’arte moderna
Porto Rotondo è una delle frazioni più note di Olbia, tra le più “in” del Comune, frequentata da personaggi noti e appassionati di vela, che la scelgono come residenza estiva, sia per le sue piccole cale da favola che per la presenza di locali esclusivi. La sua conformazione, con ponticelli lignei, ricorda vagamente Venezia, terra natia dei Conti Donà dalle Rose, suoi fondatori, che scelsero questo come porto turistico in quanto insenatura naturale in grado di offrire ogni anno approdo sicuro a centinaia di imbarcazioni di lusso. La location è oggi abbellita dalla chiesa firmata dagli artisti Cascella e Ceroli.
28 km | 31 minuti in auto
_

OLBIA
Una città dal cuore pulsante e dal grande passato greco-romano
Olbia, con la sua posizione strategica, è la via d’accesso principale all’Isola e il motore economico della Gallura. Questa fiorente cittadina sul mare, può vantare una ricca storia con angoli del centro storico in cui affiorano vestigia del passato e numerosi reperti navali, custoditi oggi nel Museo del Mare, famoso per la sua architettura a forma di grande nave. Oltre che per il suo porto, dove ogni anno approdano più di tre milioni di turisti, Olbia è particolarmente apprezzata per le vie dello shopping, i mercatini d’artigianato e i numerosi locali che arricchiscono la via principale, Corso Umberto I.
31 km | 32 minuti in auto
_